Brandy Il brandy è uno degli spiriti più popolari oggi, che vanta una lunga storia.

La storia non ha dati esatti su quando è apparso esattamente il brandy. Si ritiene che sia stato sperimentato dai commercianti di vino francesi. Si sono trovati di fronte al fatto che la maggior parte delle bevande nel loro assortimento commerciale aveva una durata di conservazione molto breve. Il vino più forte, che si otteneva per distillazione, si conservava meglio, ma prima di servirlo doveva essere diluito. Solo con il tempo i commercianti si accorsero che dopo che questo concentrato, che nella sua forma pura era praticamente inutilizzabile, fu infuso per qualche tempo in una botte di legno, il suo gusto cambiò in meglio [1]

Il nome stesso "brandy" deriva dalla parola inglese brandywine ("vino bruciato"). Questo è il nome del prodotto che si ottiene dalla distillazione del vino d'uva fermentato. La sua forza varia dal 40% al 60% [2]

Contenuto calorico e composizione chimica

Il contenuto calorico di 100 g di brandy è di 237 kcal. Degli elementi nutritivi, il brandy contiene solo carboidrati nella quantità di 0,5 g per 100 g di prodotto, non ci sono grassi e proteine.

Se parliamo di minerali, allora 100 g di una bevanda di qualità contengono 4 mg di sodio, 1 mg di potassio e 0,03 mg di rame [3]

Classificazione del brandy

Gli esperti spesso notano che il brandy non è nemmeno il nome di un prodotto separato, ma un'intera famiglia di bevande alcoliche preparate utilizzando una tecnologia speciale. È difficile non essere d'accordo con questo punto di vista, se ricordiamo l'enorme numero di tipi di brandy che esistono in diversi paesi del mondo. Due di loro sono riusciti a ottenere la più grande fama: cognac e armagnac.

  • Contenuto calorico e composizione chimica
  • Classificazione del brandy
  • Tecnologia di produzione del brandy
  • Periodo di esposizione
  • Con cosa si abbina il brandy
  • Come bere il brandy correttamente?
  • Fatti curiosi
  • Cucinare cocktail al brandy

Il cognac è ​​una bevanda alcolica originaria della Francia. Deve il suo nome all'omonima città, dove a tempo debito iniziò la sua produzione. Cognac è ​​stata a lungo un'importante città portuale. Uno dei prodotti più popolari qui era il vino, prodotto con uve coltivate nel Poitou. Dopo la fine della Guerra dei Cent'anni, molti vigneti furono distrutti, a causa dei quali la vinificazione cadde in rovina. Fu possibile ripristinare la produzione di vini solo dal XVI secolo, ma la loro qualità si deteriorò notevolmente. I commercianti olandesi che venivano a Cognac per i vini francesi, delusi dalla bassa qualità della merce, trovarono una via d'uscita: iniziarono a utilizzare speciali dispositivi di distillazione che distillavano i vini locali nel famigerato "vino bruciato" (brandywine). Si presumeva che in questa forma la bevanda potesse essere trasportata via mare nei paesi del Nord Europa, per diluirla con acqua in loco fino all'originale stati.

I produttori di vino francesi locali si sono interessati alla tecnologia e l'hanno migliorata a loro discrezione. Di conseguenza, impararono a produrre un distillato di vino, che si distingueva per un gusto ricco, un aroma squisito e, inoltre, grazie alla conservazione in botti di rovere, la sua qualità migliorava così tanto che poteva essere bevuto senza diluirlo con acqua. Si affrettarono a brevettare la novità. Di conseguenza, oggi solo le bevande prodotte in una determinata area geografica utilizzando una tecnologia speciale hanno il diritto di portare l'orgoglioso nome "cognac", e nel 1936 il cognac ha ricevuto l'Appellation d'origine contrôlée - un certificato di controllo dell'origine [4]

 Armagnac Anche l'Armagnac è ​​originario della Francia. Tradizionalmente questo è il nome del brandy, che veniva prodotto nella provincia di Guascogna e invecchiato per dodici anni in botti di rovere. L'Armagnac deve il suo nome al cavaliere Herreman (Arminius), che visse nel X secolo e fu proprietario di vigneti. Le cantine di proprietà di Arminius producevano alcol ottenuto dall'uva. Nel corso del tempo, la tecnologia di produzione divenne più complessa, a seguito della quale, nel XVIII secolo, apparve una bevanda assolutamente nuova con un colore meraviglioso, un gusto morbido nobile e un aroma ricco. Oggi il territorio di produzione dell'Armagnac è ​​limitato dalla regione omonima, divisa in zone, e il diritto ad essere nominato di conseguenza ha solo una bevanda prodotta in questo territorio da uve bianche di varietà tradizionali in uno dei due modi. Definito per legge [5] [6]

Tuttavia, la classificazione del brandy non è affatto limitata al cognac e all'armagnac. Ecco solo alcune delle sue tipologie che hanno conquistato il riconoscimento e l'amore dei buongustai:

  • Divin è un brandy prodotto in Moldova e ha il sapore delle sue controparti francesi.
  • Arbun è un brandy armeno.
  • Metaxa è una bevanda greca brevettata alla fine del XIX secolo. I produttori mantengono segreta la ricetta esatta. Anche la descrizione della tecnologia di cottura è conservata come la pupilla di un occhio. Si sa solo che i produttori di metaxa utilizzano la doppia distillazione, e le materie prime sono uve dell'Attica, di Creta e di Corinto. Il periodo di invecchiamento di questo brandy va dai 3 ai 15 anni, mentre si osserva un rigido regime di temperatura. La forza del brandy finito raggiunge il 40% [7]
  • Il brandy californiano è leggero, con una forza inferiore a quello tradizionale.
  • Sherry brandy - il frutto di un'idea di produttori di vino spagnoli [8]
  • Pliska è un brandy a base di uve dimyat, prodotto in Bulgaria.
  • Tutti i suddetti tipi di brandy sono ottenuti da uve. Tuttavia, i produttori di vino hanno da tempo imparato a fare una bevanda popolare con altri frutti e bacche. Elenchiamo solo alcune marche non convenzionali di brandy che hanno un gusto molto originale:

  • Il Calvados è un brandy di mele prodotto in Francia nella zona della Bassa Normandia. Si prepara come segue: il sidro di mele e pere viene fatto fermentare con lievito e quindi sottoposto a doppia distillazione. Le prime menzioni del Calvados si trovano nei manoscritti del XVI secolo e la bevanda ha preso il nome in onore di uno dei dipartimenti normanni. Nel 1942, come il cognac, il Calvados ricevette l'Appellation d'origine contrôlée - un certificato di controllo dell'origine.
  • Il kirsch, a volte indicato anche semplicemente come kirsch, è un brandy di origine franco-tedesca. Questa bevanda viene preparata distillando mosto di ciliegia fermentato con noccioli. In questo caso si utilizza solo una certa varietà di ciliegie: le bacche molto dolci e piccole sono di colore quasi nero. Durante la produzione, i frutti vengono utilizzati interi, insieme ai semi, grazie ai quali il prodotto riceve uno speciale aroma di mandorla leggermente evidente. Il Kirsch, a differenza di altri tipi di brandy, viene invecchiato non in botti di rovere, ma in brocche di argilla o in contenitori di vetro. Viene utilizzato principalmente per la preparazione di cocktail con vari liquori e champagne.
  • Slivovica è un brandy speciale popolare nella Repubblica Ceca, in Slovacchia e nei Balcani. La bevanda è preparata con succo di prugna e la sua forza varia dal 45 al 75%. Per la sua produzione vengono utilizzati solo frutti dolci maturi, raccolti da alberi che hanno festeggiato il loro ventesimo anniversario. La prugna è caratterizzata da note di mandorla grazie all'utilizzo dei semi di prugna. Una delle caratteristiche di questa bevanda è la tripla distillazione.
  • Borovichka è un brandy preparato in Slovacchia dalla ridistillazione dell'alcol di grano infuso con bacche di ginepro.
  • Williams è un brandy ottenuto dalla pera gialla Williams. Questa bevanda è considerata piuttosto giovane: la sua produzione è iniziata circa quarant'anni fa. La Svizzera è la sua patria. Oggi nella provincia dell'Alsazia in Francia viene prodotta anche una bevanda con un pronunciato aroma di pera e un gusto originale.
  • Framboise è un brandy di lamponi. Viene preparato in Alsazia (Francia) da bacche essiccate e dagli scarti dell'industria dei succhi. La bevanda ha un forte sapore di lampone e un aroma brillante.
  • Palinka è un distillato di frutta originario dell'Ungheria. Si prepara con diversi tipi di frutta: pere, albicocche, prugne, mele, ed è utilizzato principalmente per la produzione di dolci e cocktail.
  • La grappa è un brandy italiano a base di vinacce con l'aggiunta di sciroppo di frutta. Bevilo freddo senza mescolarlo con altre bevande.
  • Il brandy Sherri è una bevanda preparata nel sud della Spagna con succo di ciliegia.
  • Tecnologia di produzione del brandy

     Uva Per la produzione dell'acquavite classica si utilizzano uve "foli blanche" o "uni blanc". Allo stesso tempo, si ritiene che la bevanda, per la quale l'uva bianca in foglio serviva come materia prima, sia più aromatica, quindi questa particolare varietà è utilizzata dai principali produttori di brandy del mondo.

    Le bacche utilizzate per la produzione devono essere molto fresche, senza segni di decomposizione. Il succo viene spremuto da loro, che viene quindi posto in un contenitore speciale, dove viene effettuato il processo di fermentazione della bevanda per diverse settimane. In questo momento viene rilasciata anidride carbonica, cadono le precipitazioni e, di conseguenza, si ottiene un prodotto semilavorato, la cui forza non supera i nove gradi. Inoltre, viene sottoposto a distillazione una tantum o doppia fino a quando la forza del prodotto finito raggiunge almeno 70 gradi. Cambia anche il colore della bevanda e il suo gusto [3] [9]

    Periodo di esposizione

    Secondo gli esperti, il brandy ha bisogno di un corretto invecchiamento più di qualsiasi altra bevanda alcolica. Ricordiamo che fu l'invecchiamento in botti di rovere che un tempo trasformava il distillato, poco adatto all'uso puro, in una bevanda nobile.

    Oggi ci sono tre opzioni per il processo di invecchiamento del brandy:

  • Nessuna resistenza. Molto spesso, le varietà di frutta non hanno bisogno di invecchiamento. Sono incolori, contraddistinti da un gusto molto brillante e dall'aroma deciso delle materie prime che sono state utilizzate per la loro preparazione. Queste bevande vengono immediatamente frullate e versate.
  • Invecchiato in botte. In questo caso, a seconda dei requisiti tecnologici, il tempo di processo può essere di sei mesi. La bevanda viene solitamente invecchiata in contenitori di legno, ad esempio rovere. Alcuni produttori utilizzano contenitori in materiale neutro. Un brandy invecchiato in botte è solitamente di colore marrone dorato.
  • Processo Solera. Questo sistema è nato in Spagna. In breve, può essere descritto come segue: una parte dell'alcol "giovane" viene versato in uno "vecchio" più stagionato. Il nome completo di questo processo suona come "criadera e solera" e deriva dalle parole "criadera" - incubatrice o asilo nido e "solera" - la botte più antica. Il distillato alcolico viene posto in botti di rovere, che sono disposte su 3-5 livelli, creando una sorta di piramide. Allo stesso tempo, il livello inferiore è "Solera", cioè il brandy "più antico" si trova lì. Il secondo livello è la "prima criadera", il terzo è la "seconda criadera" e così via. Il distillato viene prelevato dalla "Solera" per l'ulteriore confezionamento in contenitori e la quantità selezionata viene reintegrata con liquido dalla "prima kriadera". A sua volta, la carenza della "prima criadera" viene compensata con un distillato ancora "più giovane" della seconda criadera. E così in circolo. In Spagna, affermano che in questo modo gli alcoli "giovani" danno la loro forza ai "vecchi" ed energia, ei "vecchi" condividono la loro saggezza ed esperienza con i giovani. Allo stesso tempo, il brandy invecchiato secondo questo sistema si divide in tre gruppi: Solera stesso (invecchiato per almeno sei mesi), Solera Reserva (invecchiato per almeno un anno) e Solera Gran Reserva (invecchiato per almeno tre anni) .
  • Si noti che i principali produttori di brandy hanno le proprie classificazioni di invecchiamento. Il più comune di questi è il sistema proposto dal francese Hennessy. L'inizio di questa classificazione risale al 1870, quando il produttore di cognac Maurice Hennessy creò una collezione unica di bevande appositamente per la sua famiglia e gli amici intimi, dandole il nome Extra Old (specialmente invecchiato) o XO. Successivamente, iniziarono a chiamare questo cognac, il cui invecchiamento era di almeno sei anni, e lo stesso Maurice Hennessy sviluppò il proprio sistema di classificazione, che da allora ha ricevuto riconoscimenti in tutto il mondo [10]

    Sembra così:

  • AC - bevande fino a due anni. Di solito sono brandy a base di frutta e bacche.
  • VS (Very Special) è una designazione per le bevande che hanno già festeggiato il loro terzo anniversario.
  • Le VSOP (Very Superior Old Pale) sono varietà più nobili che sono state invecchiate per almeno quattro anni.
  • VVSOP Grande Reserve è un brandy invecchiato per oltre cinque anni.
  • XO (Extra Old) Hors d'âge Napoléon Extra Trés Vieux Vieille Reserve - esemplari unici di età superiore ai sei anni [11]
  • Con cosa si abbina il brandy

     Cioccolato Il brandy ha una reputazione come bevanda alcolica versatile che può essere abbinata a piatti di carne, cioccolato, caffè, cola o tonica. Tuttavia, per non rovinare l'impressione della bevanda, la scelta degli snack dovrebbe essere affrontata in modo responsabile.

    Quindi, i migliori abbinamenti per il brandy sono:

  • Spuntini leggeri: affettati, panini con caviale rosso o pesce, formaggi gourmet, olive.
  • Frutta e noci: arachidi non salate, mele, pere, banane.
  • Dolci: cioccolato fondente.
  • Allo stesso tempo, i veri buongustai sono convinti che il brandy non debba essere mangiato affatto. Aderiscono alla cosiddetta regola delle “tre C”: Caffè, Cognac, Cigare. Consiste in quanto segue: prima dovresti bere una tazza di caffè amaro forte, poi brandy e poi fumare un sigaro.

    Come bere il brandy correttamente?

    Bevono brandy da bicchieri dalle pareti spesse. Molto spesso vengono utilizzati bicchieri da cognac, chiamati "bicchieri". Allo stesso tempo, si ritiene che sia necessario riempire solo la loro parte ampia: solo in questo caso sarai in grado di sentire appieno l'aroma della bevanda.

    I veri buongustai sono convinti che puoi goderti appieno il gusto e l'aroma della bevanda solo se usi il brandy in una forma leggermente riscaldata. Pertanto, prima di bere il primo sorso, scaldare un po' il bicchiere tra i palmi delle mani.

    Bevono brandy lentamente, a piccoli sorsi. Questa bevanda non è adatta a feste rumorose. Va consumato in una ristretta cerchia di amici intimi, in un'atmosfera rilassata.

    Il brandy di media stagionatura economico può essere miscelato con caffè, sciroppi, succo di limone o arancia. Nel caso in cui l'aroma del brandy ti sembri troppo intenso, puoi aggiungere del ghiaccio.

    Questa opzione di servizio ha un gran numero di sostenitori, anche se i veri buongustai la considerano barbara.

    Fatti curiosi

    Come notato sopra, il brandy è una bevanda antica. Ad esso sono associati molti fatti storici molto interessanti, alcuni dei quali ve ne parleremo.

    Nel XVI secolo, il brandy veniva usato nei termometri al posto del mercurio.

    Nelle fotografie, i San Bernardo che partecipano alle operazioni di ricerca per salvare le persone intrappolate nei detriti di neve in montagna vengono spesso catturati con un contenitore di brandy attaccato a un collare. Si ritiene che questa bevanda aiuti a far rivivere le persone trovate sotto i detriti di neve [12]

    Quando la prima scala mobile in Gran Bretagna è apparsa in uno dei grandi magazzini londinesi, i visitatori erano diffidenti nei confronti della novità. Per convincerli a usare il dispositivo "spaventoso", i proprietari dei grandi magazzini hanno premiato i temerari con un bicchiere di brandy.

    Una delle bevande più popolari in Cambogia è il brandy alla tarantola. Questa bevanda è a base di liquore di riso, che viene infuso sulle "carcasse" dei ragni uccisi.

    Cucinare cocktail al brandy

    • Coronavirus: SARS-CoV-2 (COVID-19)
    • Antibiotici per la prevenzione e il trattamento del COVID-19: quanto sono efficaci
    • Le più comuni malattie da "ufficio"
    • La vodka uccide il coronavirus?
    • Come rimanere vivi sulle nostre strade?

    Come accennato in precedenza, il brandy può essere utilizzato per preparare cocktail. Ad esempio, il cocktail Separator è una bevanda popolare. Per prepararlo vi occorrono 20 ml di brandy, la stessa quantità di liquore al cacao e 30 ml di panna. Mettere alcuni cubetti di ghiaccio grandi sul fondo del bicchiere, quindi aggiungere tutti gli ingredienti e mescolare delicatamente.

    Gli amanti degli agrumi possono concedersi il cocktail Harakiri. Per prepararlo, mescolare in uno shaker con ghiaccio 45 ml di brandy, la stessa quantità di liquore all'arancia e 30 ml di arancia fresca. Filtrare la bevanda finita e versare in un bicchiere.

    I rappresentanti della bella metà dell'umanità apprezzeranno sicuramente il cocktail chiamato "Happy Youth". Per prepararlo mettete una zolletta di zucchero sul fondo di un bicchiere alto, versateci 15 ml di brandy, la stessa quantità di liquore alla ciliegia e 90 ml di champagne. Non mescolare.

    (English) Brandy
    (Deutsch) Brandy
    (Français) Brandy
    (Español) brandy
    (Português) conhaque
    (Nederlands) Brandewijn
    (Svenska) Brandy
    (Norsk) Brandy
    (Suomi) Brandy
    (Български) ракия
    (Magyar) Pálinka
    (Română) coniac
    (Dansk) Brandy
    (Polski) Brandy
    (日本語) ブランデー
    (Català) Brandy
    (العربية) براندي
    (Čeština) Brandy
    (עברית) ברנדי
    (한국어) 브랜디
    (Lietuvių) Brendis
    (Українська) Бренді
    (Ελληνικά) Κονιάκ
    (Eesti keel) Brändi
    (Hrvatski) Rakija
    (Melayu) Brandy
    (Latviešu) Brendijs
    (Filipino) Brandy
    (Türkçe) Brendi
    (中文(简体)) 白兰地