#

Il liquore al limone italiano dal nome romantico "Limoncello" è facile da fare in casa, bastano solo 4 semplici ingredienti e una settimana di tempo di infusione. Il principio di preparazione di questo limoncello è molto semplice: la scorza di limone viene infusa nell'alcol, quindi la tintura risultante viene mescolata con lo sciroppo di zucchero.

La quantità di zucchero con cui si prepara il liquore può essere regolata a proprio piacimento.

I limoni per la cottura devono essere scelti molto meticolosamente e lavati accuratamente prima di togliere la scorza. Idealmente, dovrebbero essere utilizzati limoni biologici che sono stati coltivati ​​senza l'uso di fertilizzanti chimici e non sono stati lavorati prima della vendita.

Il tempo indicato per fare il limoncello è dato senza tener conto del tempo di infusione della scorza, questa richiederà una settimana.

  • Generale \ bene tempo di cottura: 30 minuti \ 30 minuti
  • Porzioni per confezione: 20 porzioni
  • Calorie (100g): 158 kcal
  • Costo: costo medio

Come cucinare il linmocello

  • Limone - 4 pezzi (misura media, solo la scorza necessaria)
  • Vodka - 500 ml
  • Zucchero - 350 g
  • Acqua - 600 ml

Preparazione:

  • Dai limoni, devi tagliare la scorza in strisce larghe, è conveniente farlo con un pelapatate. Cerca di tagliare solo la parte gialla, quella bianca avrà un sapore amaro.

    #
  • Mettere la scorza intera in un barattolo a collo largo e riempirlo di vodka. Coprire il collo con pellicola trasparente e lasciare in infusione in un luogo fresco per sette giorni. Se fate il limoncello d'estate e in casa fa molto caldo è meglio mettere il vasetto in frigorifero, se in casa è fresco potete lasciarlo a temperatura ambiente.

    #
  • Il sesto giorno (il giorno prima della fine dell'infusione della scorza, potete preparare lo sciroppo qualche ora prima). Lo facciamo in anticipo in modo che lo sciroppo abbia il tempo di raffreddarsi. Per lo sciroppo, è necessario far bollire l'acqua e aggiungere lo zucchero all'acqua bollente. Mescolare fino a quando lo zucchero è completamente sciolto e lasciare raffreddare lo sciroppo.

    #
  • Il settimo giorno, filtrare la tintura di scorza (luiacquisirà una spiccata sfumatura gialla) e mescolare l'alcol con lo sciroppo precedentemente preparato. Potete mettere da parte alcune striscioline di scorza e metterle in bottiglie nelle quali verserete il limoncello (questo si fa solo per decorazione).

    #
  • Il limoncello è pronto! Resta da versarlo in bottiglie con un tappo a chiusura ermetica. Potete conservare il liquore a temperatura ambiente, ma prima di servirlo va fatto raffreddare in frigorifero o nel congelatore, si beve tale liquore freddo. Il limoncello viene solitamente bevuto in bicchierini dopo cena come digestivo.

    #

Domande e risposte (FAQ)

Che grado alcolico ha il limoncello?

Il risultato, con queste dosi, è un limoncello di gradazione alcolica tra i 35 e i 40 gradi. Se lo volete più leggero, aumentate, di poco, la quantità di acqua.

Come ridurre il grado alcolico del limoncello?

Generalmente per ridurre il tasso alcolico di una bevanda è consigliato diluirla con una miscela di acqua e zucchero, nelle stesse proporzioni che si sono utilizzate per realizzarla. Occorre però fare attenzione a non eccedere, per non togliere alla bevanda l'aroma di cedro, molto delicato.

Quando si fa il limoncello periodo?

Come e quando si fa il limoncello

Il momento migliore per preparare il limoncello lo detta il tuo albero di limoni. Questi frutti infatti sono a disposizione a partire dalla fine di maggio, quando il verde della buccia cede il passo al giallo paglierino.

Qual è la differenza tra limoncello e limoncino?

Il limoncino ligure è ottenuto da limoni provenienti dalla zona delle Cinque terre ( La Spezia) o dalla Riviera delle Palme (da Varazze ad Andora). Il limoncello invece, è a base di limoni raccolti tra la zona di Sorrento e Amalfi.

Quanti gradi deve essere un buon limoncello?

Il risultato, con queste dosi, è un limoncello di gradazione alcolica tra i 35 e i 40 gradi . Se lo volete più leggero, aumentate, di poco, la quantità di acqua. 8

Come correggere il limoncello?

Come rimediare

Prendete una parte del vostro prodotto, ad esempio mezzo litro, e fate un altro sciroppo da 250 ml. di acqua con lo zucchero in proporzione poi unite il tutto. Se va bene potete fare anche il resto, se no sperimentate ancora. Alla fine non sarà un prodotto “perfetto” ma comunque bevibile. 4

Come misurare gradazione alcolica limoncello?

Il calcolo della percentuale di alcol del mio Limoncello a questo punto è semplice: 1000ml di acqua + 1000ml di alcol + 500ml dati dallo zuchero = 2500ml di bevanda totale e la gradazione alcolica in volume è perciò: 95x1000/2500=38% ossia 38°. 3

Cosa ce dentro il limoncello?

Il limoncello è un liquore dolce, ottenuto dalla macerazione in alcol etilico delle scorze del limone ed eventualmente di altri agrumi, miscelata in seguito con uno sciroppo di acqua e zucchero. ...

(English) Limoncello
(Français) Limoncello
(Português) Limoncello
(Nederlands) Limoncello
(Svenska) Limoncello
(Suomi) Limoncello
(Dansk) Limoncello
(Català) Limoncello
(العربية) ليمونسيلو
(Ελληνικά) Limoncello
(Hrvatski) Limoncello
(Melayu) Limoncello
(Latviešu) Limončello
(Filipino) Limoncello
(Türkçe) limoncello
(中文(简体)) 柠檬酒